Corso per genitori rappresentanti di classe proposto dalle seguenti associazioni AgeModenaDislessia – Referente Giovanna Lami CGD – Referente Gabriella Borbeggiani Città&Scuola – Referente Alberto Turci Coordinamento Provinciale – Referente Giuseppe Stefani Negli ultimi anni la scuola è stata oggetto di continue riforme, quasi sempre finalizzate a significativi tagli di spesa e di risorse. L'ultima in ordine di tempo è la cosiddetta "Buona scuola" (L.107/2015) all'interno della quale non mancano i riferimenti alla necessità di aprire la scuola al proprio territorio e di conseguenza al riconoscimento del ruolo propositivo della famiglia, in quanto prima agenzia educativa, riconosciuta in primis dalla Costituzione. Da anni il Coordinamento sostiene l'importanza e anche la "bellezza" di vivere attivamente, come genitori, il percorso scolastico dei nostri figli, in quanto riteniamo che la scuola costituisca l'esperienza formativa per eccellenza, non solo per i ragazzi, ma anche per noi adulti. Ma i continui cambiamenti richiedono consapevolezza della norma e della struttura, per consentirci di rappresentare gli altri genitori e interagire con loro, con gli insegnanti e con il Dirigente scolastico, nel rispetto dei ruoli di tutti, per favorire lo sviluppo delle potenzialità che la scuola può offrire. La struttura è complessa, perchè l'educare è faccenda complessa (ma sappiamo che l'unione e lo scambio fanno la forza ) ed è per questo che proviamo, con la nostra rete e i con corsi rivolti ai rappresentanti, a favorire i contatti e gli scambi fra genitori e a dare suggerimenti pratici su come svolgere al meglio il ruolo del rappresentante. Durante gli incontri ci sarà quindi tempo dedicato allo scambio di problematiche e/o esperienze positive. Quest'anno ci sembra che i punti di attenzione possano essere: * L'avvio dei nuovi Istituti Comprensivi per quanto riguarda il primo ciclo di istruzione, * La progressiva scomparsa della carta per le comunicazioni scuola/famiglia e il consolidamento del registro elettronico * Le nuove modalità di assegnazione degli insegnanti Uno spazio verrà dedicato alla dislessia o comunque ai disturbi specifici dell'apprendimento e ai bisogni educativi speciali, oltre che ad iniziative volte al contrasto della dispersione scolastica (ovviamente diversificando in base agli ordini di scuola). ........................................ |